GARDA

Descrizione

Tipologia: NUOVE VARIETà ITALIANE DI FRAGOLA IN CORSO DI SPERIMENTAZIONE su Licenza del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Forlì (CRA-FRF)
Caratteristiche generali: Ottenuta nell’ambito del Progetto di breeding cofinanziato da Provincia e Associazioni di produttori di Verona e condotto da un gruppo di lavoro costituito da due Istituzioni scientifiche (CRA-FRF e Istituto Sperimentale Di Frutticoltura-Provincia di Verona) e dadue Organizzazioni di produttori veronesi(Aposcaligera e COZ).
La pianta è adatta agli ambienti colturali settentrionali, presenta un’epoca di maturazione precoce (leggermente più tardiva di Alba e con maggiore scalarità di raccolta).
Il miglior comportamento si ha nei terreni fertili e fumigati. La pianta è di medio vigore e di portamento piuttosto espanso; è suscettibile all’antracnosi e all’oidio. Il frutto èdi bell’aspetto, forma conica, sempre regolare, colore rosso brillante, talvolta intenso nei periodi più caldi; la polpa è consistente e la superficie è molto resistentealle manipolazioni, di buona qualità gustativa grazie
all’elevata dolcezza ed equilibrata acidità. Va sottolineatala notevole facilità di raccolta e la possibilità di allungare il periodo fra uno stacco e l‘altro. La diminuzione dellapezzatura nella seconda parte della raccolta, soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici e carichi produttivimolto elevati, può rappresentare un limite di questa varietà

Categoria: Tag: